Il recupero di materia

I materiali alternativi possono essere utilizzati per rimpiazzare le risorse naturali provenienti dalle attività estrattive (cave e miniere) come calcare, argilla e scisti che vengono portati a cottura nel forno. Alcuni esempi di materiali alternativi utilizzati sono i rifiuti non pericolosi provenienti da altri settori industriali, quali ad esempio talune ceneri volanti, gessi chimici e scorie d'alto forno, scaglie di laminazione, etc. Altri materiali utilizzati, che non sono classificati come rifiuti, ma che di fatto rappresentano sottoprodotti di altre attività, possono contribuire alla formazione del cemento sostituendo le materie prime naturali. Le caratteristiche chimiche dei residui utilizzati sono determinanti nell'assicurare l'apporto di componenti minerali fondamentali per la formazione del clinker. La parziale sostituzione del clinker nel cemento è un esempio di contributo positivo dell'industria del cemento europea nella gestione delle risorse naturali.

Tabella riepilogativa del recupero di materia da rifiuti - 2022

Descrizione CER Consuntivo (t/Anno)
Recupero di materia da rifiuti (R5): 651.195,84
Sottoprodotti e end of waste: 1.182.165,26
Totale materie di sostituzione: 1.833.361,10
Tasso di sostituzione materie prime naturali: 7,8%
rifiuti da estrazione di minerali non metalliferi 010102 216,64
sterili ed altri residui del lavaggio e della pulitura di minerali, diversi da quelli di cui alle voci 010407 e 010411 010412 1.816,58
rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce 010407 010413 35.672,11
fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 060502 060503 6.139,52
rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio nella produzione di diossido di titanio 061101 8.567,41
ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia (tranne le polveri di caldaia di cui alla voce 100104) 100101 23.734,96
ceneri leggere di carbone 100102 237.763,25
ceneri leggere di torba e di legno non trattato 100103 2.997,91
rifiuti solidi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di desolforazione dei fumi 100105 67.620,53
scorie non trattate 100202 5.179,69
scaglie di laminazione 100210 114.527,15
rifiuti di allumina 100305 49.109,83
forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 100907 100908 51.236,44
limatura e trucioli di materiali ferrosi 120101 533,99
polveri e particolato di materiali ferrosi 120102 889,86
rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 161105 161106 2.919,44
cemento 170101 2.724,41
rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03 170904 30,00
ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui alla voce 190111 190112 39.263,43
fanghi prodotti dai processi di chiarificazione dell'acqua 190902 252,69